Filtri ADSL, VDSL e splitter, confronto con Savp120
Abbiamo installato e testato il collegamento DSL con e senza filtri e con uno splitter l'Enerdom SAVP120, il miglioramento del segnale (SNR) è notevole (circa il 18%)
I dati sono simili su VDSL e ADSL, essendo una l'evoluzione dell'altra, ADSL essendo meno veloce (fino a 25MB) soffre meno dei disturbi rispetto alla VDSL, ma l'installazione dello splitter, compatibile con entrambe le tipologie di linea, garantisce comunque la massima resa e stabilità di linea
Attenuazione VDSL Fastweb SNR e qualità della linea
Alla prima connessione del modem/router abbiamo registrato un SNR (rapporto segnare rumore) di 6,2 dB con attenuazione 20,7 dB in download e in upload SNR 12 dB e attenuazione 18,5 dB
Filtri e Splitter ADSL/VDSL
Per migiliorare la qualità del segnale, data la sensibilità della VDSL2 ai disturbi, meglio utilizzare filtri sotto i telefoni o uno splitter VDSL2 come l'Enerdom SAVP120 (che consigliamo caldamente) dividendo la frequenza dei dati da quella della telefonia
Sono difficili da trovare presso i negozi, non ci è è mai capitato ma potete comprarli online al prezzo di 16€ + spedizione:
Edit 9/11/20, il dominio di Enerdom non è più raggiungibile, sono comunque disponibili su Amazon
Questo dato è visibile per chi ha il modem/router ADB broadband all'indirizzo:
http://<indirizzorouter>/ui/dboard/settings/netif/dsline/stats?if=1&backto=settings/phyif
oppure nelle statistiche dettagliate dell'interfaccia DSL (dipende dalla marca del modem)
Screenshot statistiche linea VDSL
Filtri ADSL classici su VDSL
Durante il nostro test abbiamo provato con filtri classici (di scarsa qualità) a migliorare il segnale ma con scarsi risultati, i miglioramenti sono stati nel nostro test quasi impercettibili
Splitter VDSL
Abbiamo valutato vari splitter e la scelta è ricaduta sull'Enerdom SAVP120, che è l'evoluzione del famoso splitter ADSL, HR SAP001 o CLSP-008M, per la VDSL2, ma funziona anche su ADSL2
Installazione Splitter VDSL Enerdom SAVP120
L'installazione è semplice, per chi lo inserirà in una scatola a muro basterà spelare leggermente le coppie e infilarle nei morsetti a pressione di sinistra tenendo presente che le prime 2 posizioni sono dedicate alla linea in ingresso
Chi utilizza i plug telefonici RJ11 potrà comodamente utilizzare le prese a destra
Installazione dettagliata splitter enerdom ADSL/VDSL
Risultati installazione enerdom SAVP120
Un particolare ringraziamento ai ragazzi di Hardwareupgrade, per il loro aiuto
Commenti
Risultati
Ciao Alessio,
mi chiamo Federico, sono un utente del servizio Fastweb FTTS, ed ho problemi di disconnessioni frequenti (la schermata che hai postato si rifierisce ad un modem ADB giusto? anche io ho quello, ed ho parametri abbastanza simili a quelli della tua schermata).
Facendo un pò di ricerche su Google, mi sono imbattuto nel tuo sito e, avendo anche io attualmente un filtro ADSL standard, ero curioso di sapere se, dal punto di vista di migliorazione della stabilità del segnale (ovvero aumento del SNR), poteva valere la pena acquistare uno splitter VDSL2 tipo quello da te indicato.
Hai avuto modo poi, di eseguire la prova e verificare se ci sono stati miglioramenti da quel punto di vista dopo la sostituzione?
Grazie mille,e complimenti per il tuo post e le tue spiegazioni utilissime.
saluti,
Federico
Splitter SAVP120 osservazioni
Ciao Federico,
Sono contento che i miei post ti siano satati utili e grazie per i complimenti.
Il modem/router in oggetto è un ADB DV2200
Ho montato due splitter SAVP120 uno su ADSL e uno su FTTS e ho notato una grossa differenza sulla linea FTTS (VDSL2 fastweb), nessuna caduta di linea e un miglioramento di un circa un 20% dell'attenuazione
Anche io avevo problemi di disconessioni quando arrivavano chiamate voce; attualmente la mia linea è UP da 815h 27m con 5735 errori
A breve aggiungerò tutti i dettagli dell'operazione e i risultati dei test più dettagliati
Risultati installazione enerdom savp120
Salve, anche io sono in fibra
Salve, anche io sono in fibra ftts da pochissimi giorni, con router ADB senza voip, la linea voce è a parte.
Grazie al tuo articolo, ho deciso di acqustare questo filtro che mi arriva domani in giornata. Vi faro' saper i miglioramenti.
Vorrei chiedervi una cosa, purtroppo ho problemi con la linea voce, praticamente da quando si è completato il passaggio dal precedente operatore, ho continui fruscii e al posto del segnale di libero, quando alzo la cornetta c'e' un tu fisso, ma posso chiamare e ricevere, purtoppo da ieri ho la linea isolata, ma internet va una spada 20 down 10 up.
Ho aperto una chiamata con fastweb ed attendo entro 72 ore la soluzione del problema.
Problemi linea voce
La qualità della linea voce è migliorata dall'installazione del filtro, i fruscii (più simili a fischi o sibilii) dovuti dall'attività del modem nel nostro caso sono spariti completamente.
Le problematiche di mancanza della linea voce o della scarsa qualità non sono dovuti alla mancanza del filtro ma a problematiche tecniche lato Fastweb e sono giustamente da segnalare al servizio clienti
Facci sapere qual'è la tua impressione dopo l'installazione del filtro
caduta linea
Ho adsl 20 mb fastweb al momento che riaggancio una telefonata mi casca la connessione dati, come risolvo?
caduta linea
Ciao,
Se guardi alla fine dell'articolo c'è un link ai risultati e il problema della caduta di linea con l'installazione dello splitter si è risolta, quanto meno nel nostro caso
Upgrade da 65Mb a 92Mb
Ciao Alessio.
Mi sono imbattuto sul tuo portale per caso e mi ha interessato l'argomento visto che ho un contratto ftts con fw su Torino.
Sarò breve. Premetto che ho un filtro normalissimo da adsl e il cabinet sarà a 30 mt dalla mia abitazione (poi perché non portano la ftth non si sa) e ho seguito lo sviluppo della mia portante da 85Mb fino a 92 con download da 10Mbyte/s. Però adesso fw, credo, ha ridotto il valore a circa 65MBit/s con discesa drastica dei download; per carità è sempre una soglia accettabile, però quando ci si abitua bene è difficile tornare indietro.
I miei valori riportati dal router sono:
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 10.493 / 65.072
Potenza di output (upload/download) [dBm]: -21,2 / 12,2
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 8,0 / 5,8
Margine SN (upload/download) [dB]: 15,2 / 6,3
Perdita di framing (locale/remoto): 6 / 0 Secondi errore (locale/remoto): 24 / 0
Errori FEC (upload/download): 130 / 662 Errori CRC (upload/download): 0 / 0 Errori HEC (upload/download): 0 / 0
Cosa ne pensi, devo incazzarmi con fw oppure posso fare qualcosa io tipo modificarli via telnet ?
Grazie per l'eventuale risposta
Upgrade da 65Mb a 92Mb
Ciao,
La linea ha qualche errore, aumentando la velocità di sincronizzazione è facile che si creino più errori e che la linea diventi meno stabile.
Dipende da quali sono le tue esigenze, se la stabilità o la velocità.
Personalmente proverei a filtrare meglio la linea con uno splitter e vedrei se gli errori si risolvono, poi valuterei se far la richiesta dei 92Mb di portante