Installare PostgreSQL su Ubuntu 24.04: La Guida Completa
Sei pronto a scoprire come installare PostgreSQL su Ubuntu 24.04? Sei nel posto giusto! PostgreSQL, spesso chiamato semplicemente Postgres, è un potente sistema di gestione di database relazionali (RDBMS) open source, noto per la sua affidabilità, robustezza e ricchezza di funzionalità. Che tu stia sviluppando una nuova applicazione web, gestendo grandi quantità di dati o semplicemente esplorando il mondo dei database, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo.
In questo articolo, vedremo insieme come installare l'ultima versione di PostgreSQL su Ubuntu 24.04 (Noble Numbat), configurare l'accesso base e muovere i primi passi con questo straordinario database.
Perché Scegliere PostgreSQL?
PostgreSQL si distingue per diverse ragioni:
- Open Source e Gratuito: Nessun costo di licenza.
- Estensibilità: Supporta tipi di dati personalizzati, funzioni, operatori e aggregati.
- Conformità Standard SQL: Elevata aderenza agli standard SQL.
- Affidabilità e Stabilità: Ideale per applicazioni mission-critical grazie alla sua architettura robusta.
- Comunità Attiva: Ampia documentazione e supporto dalla comunità.
- Funzionalità Avanzate: Supporto per JSON, transazioni ACID, repliche, e molto altro.
Se cerchi una soluzione di database potente e flessibile per il tuo server Ubuntu 24.04, PostgreSQL è una scelta eccellente.
Prerequisiti
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Un sistema con Ubuntu 24.04 LTS (Noble Numbat) installato.
- Accesso a un utente con privilegi
sudo
. - Una connessione internet attiva per scaricare i pacchetti.
Passo 1: Aggiornare il Sistema Ubuntu
È sempre una buona pratica aggiornare l'elenco dei pacchetti e i pacchetti installati prima di aggiungere nuovo software. Apri il terminale e digita:
sudo apt update
sudo apt upgrade -y
Questo comando aggiornerà la lista dei pacchetti disponibili e successivamente aggiornerà tutti i pacchetti installati all'ultima versione.
Passo 2: Installare PostgreSQL su Ubuntu 24.04
Ubuntu 24.04 include nei suoi repository ufficiali una versione recente di PostgreSQL. Al momento della stesura di questo articolo, la versione predefinita è PostgreSQL 16. Per installarlo, insieme al pacchetto postgresql-contrib
che fornisce utility e funzionalità aggiuntive, esegui:
sudo apt install postgresql postgresql-contrib -y
Verifica dell'Installazione
Una volta completata l'installazione, il servizio PostgreSQL dovrebbe avviarsi automaticamente. Puoi verificarne lo stato con il seguente comando:
sudo systemctl status postgresql.service
Se tutto è andato a buon fine, dovresti vedere un output che indica che il servizio è active (running)
. Premi q
per uscire dalla visualizzazione dello stato.
Puoi anche verificare la versione installata con:
psql --version
Dovrebbe restituirti qualcosa come psql (PostgreSQL) 16.x (Ubuntu 16.x-...)
.
Passo 3: Accedere a PostgreSQL e Configurare l'Utente postgres
Durante l'installazione, PostgreSQL crea un utente a livello di sistema operativo chiamato postgres
. Questo utente ha il ruolo di superuser predefinito all'interno del database.
Connessione tramite l'utente postgres
Per connetterti al prompt di PostgreSQL (chiamato psql
), devi prima passare all'utente postgres
del sistema operativo:
sudo -i -u postgres
Una volta diventato l'utente postgres
, puoi accedere al prompt psql
:
psql
Ora dovresti trovarti nel prompt di PostgreSQL, indicato da postgres=#
. Per uscire dal prompt psql
, digita \q
e premi Invio. Per tornare al tuo utente normale, digita exit
e premi Invio.
Impostare una Password per l'Utente postgres
Per ragioni di sicurezza, è fondamentale impostare una password per l'utente postgres
del database. All'interno del prompt psql
(dopo esserti connesso come descritto sopra), digita:
ALTER USER postgres PASSWORD 'laTuaPasswordSuperSicura';
Sostituisci 'laTuaPasswordSuperSicura'
con una password robusta. Ricorda che questa password è per l'utente del database postgres
, non per l'utente del sistema operativo.
Passo 4: Creare un Nuovo Utente e un Nuovo Database (Consigliato)
Per la maggior parte delle applicazioni, non è consigliabile utilizzare direttamente l'utente postgres
. È una buona pratica creare utenti dedicati con privilegi specifici per i tuoi database.
Creare un Nuovo Utente Ruolo
Sempre dal prompt psql
(connesso come utente postgres
), puoi creare un nuovo ruolo (utente). Ad esempio, per creare un utente chiamato mioutente
:
CREATE USER mioutente WITH PASSWORD 'unaPasswordPerMioutente';
Creare un Nuovo Database
Ora, creiamo un database. Ad esempio, un database chiamato miodatabase
di proprietà del mioutente
appena creato:
CREATE DATABASE miodatabase OWNER mioutente;
Concedere i Privilegi al Nuovo Utente sul Database
Anche se mioutente
è il proprietario del database, potresti voler concedere esplicitamente tutti i privilegi:
GRANT ALL PRIVILEGES ON DATABASE miodatabase TO mioutente;
Esci dal prompt psql
(\q
) e dall'utente postgres
(exit
).
Verificare la Connessione con il Nuovo Utente
Ora puoi provare a connetterti al tuo nuovo database con il tuo nuovo utente direttamente dal tuo utente Linux abituale (senza sudo -u postgres
), se hai configurato l'autenticazione md5
o scram-sha-256
(solitamente predefinita per le connessioni locali dopo aver impostato una password).
psql -U mioutente -d miodatabase -h localhost
Ti verrà richiesta la password che hai impostato per mioutente
. Se la connessione ha successo, vedrai il prompt miodatabase=>
.
Nota: Il metodo di autenticazione predefinito per le connessioni locali (host
o local
) è spesso peer
per l'utente postgres
e md5
o scram-sha-256
per altri utenti dopo che gli è stata assegnata una password. Se incontri problemi di autenticazione, potresti dover modificare il file pg_hba.conf
. Per Ubuntu 24.04 con PostgreSQL 16, si trova solitamente in /etc/postgresql/16/main/pg_hba.conf
.
Comandi Utili per la Gestione di PostgreSQL
Ecco alcuni comandi systemctl
utili per gestire il servizio PostgreSQL:
Avviare PostgreSQL:
sudo systemctl start postgresql
Arrestare PostgreSQL:
sudo systemctl stop postgresql
Riavviare PostgreSQL:
sudo systemctl restart postgresql
Abilitare l'avvio automatico di PostgreSQL al boot:
sudo systemctl enable postgresql
Disabilitare l'avvio automatico di PostgreSQL al boot:
sudo systemctl disable postgresql
Hai Bisogno di Aiuto Esperto?
Installare e configurare PostgreSQL è solo il primo passo. La gestione di un database, l'ottimizzazione delle prestazioni, la sicurezza e la pianificazione dei backup possono diventare complessi.
Se ti senti sopraffatto o preferisci concentrarti sul tuo core business, il nostro team di esperti Linux è qui per aiutarti! Offriamo servizi di consulenza e assistenza Linux personalizzati, inclusa la configurazione e la manutenzione avanzata di PostgreSQL.
Non perdere tempo prezioso a risolvere problemi complessi: Contattaci oggi per una consulenza gratuita!
Domande Frequenti (FAQ) su PostgreSQL Ubuntu 24.04
- D: Quale versione di PostgreSQL viene installata su Ubuntu 24.04 con
apt
?
R: Ubuntu 24.04 (Noble Numbat) include PostgreSQL 16 nei suoi repository predefiniti. - D: Dove si trovano i file di configurazione di PostgreSQL?
R: I file di configurazione principali (postgresql.conf
epg_hba.conf
) si trovano solitamente in/etc/postgresql/16/main/
(il numero di versione potrebbe variare se installi una versione diversa). D: Come posso abilitare le connessioni remote a PostgreSQL?
R: Devi modificare due file:postgresql.conf
: impostalisten_addresses = '*'
.pg_hba.conf
: aggiungi una riga per consentire connessioni dalla rete desiderata, ad esempiohost all all 0.0.0.0/0 md5
(per IPv4) ohost all all ::/0 md5
(per IPv6). Attenzione:0.0.0.0/0
permette connessioni da qualsiasi IP, valuta attentamente le implicazioni di sicurezza.
Ricorda di riavviare il servizio PostgreSQL dopo le modifiche.
- D: Qual è uno strumento GUI popolare per gestire PostgreSQL?
R: pgAdmin è lo strumento di amministrazione e sviluppo open source più popolare per PostgreSQL. È disponibile come applicazione web o desktop. - D: Come si esegue il backup di un database PostgreSQL?
R: Puoi usare l'utilitypg_dump
. Ad esempio:pg_dump -U nomeutente -d nomedatabase -f backup.sql
.
Conclusioni
Congratulazioni! Ora hai un server PostgreSQL Ubuntu perfettamente funzionante sulla tua installazione di Ubuntu 24.04. Hai imparato come installare PostgreSQL, proteggere l'utente amministratore, creare nuovi utenti e database, e gestire il servizio.
PostgreSQL offre un mondo di possibilità. Ti incoraggio a esplorare la documentazione ufficiale di PostgreSQL per approfondire le sue numerose funzionalità.
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo! E ricorda, per qualsiasi esigenza di consulenza o supporto su Linux e PostgreSQL, siamo a tua disposizione.