Linux scelta distribuzione per computer vecchi
Da utilizzatori di Linux ci si può presentare la necessità di ottimizzare Ubuntu o Debian, per l'utilizzo su computer vecchi
Quale distro scegliere? E' meglio Gnome, Kde o Lxde? Quanto swap creare? E varie altre domande riguardo all'ottimizzazione del sistema operativo.
Come prima cosa vorrei fare una premessa: hardware troppo datato avrà una maggiore velocità su distro minime (DSL Damn Small linux, Puppy Linux, Mx Linux ecc) ma non sarà mai un fulmine, Linux richiede minori risorse ma utilizzare un Pentium 1 100mhz è comunque difficile
Scelta della distribuzione Linux per computer datati
Questa è una delle scelte più importanti, ci sono distribuzioni (distro) create apposta per computer vecchi, ma per creare programmi più leggeri sono state fatte scelte che ne diminuiscono la facilità di utilizzo
- Distribuzioni minimali: DSL linux, Puppy Linux, Mx Linux
- Sono distribuzioni molto leggere, adatte a computer molto vecchi, hanno entrambe l'interfaccia grafica (Desktop) e sono pronte per l'utilizzo, fornite come liveCD basta masterizzarle o metterle su una USB e utilizzarle per l'avvio del PC
- Distribuzioni classiche: Debian
- Sicuramente una delle migliori distribuzioni presenti, non è di semplicissimo utilizzo, ma offre un'esperienza completa per l'utente, permette di scegliere quale interfaccia grafica usare e ha una pacchettizzazione (gestione installazione software e aggiornamenti) eccezzionale
- Ci sono altre distribuzioni classiche che potete provare come Red Hat o Centos, Suse e Opensuse, ma dalla mia esperienza Debian ha una marcia in più
- Distribuzioni orientate all'utente: Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu, Lubuntu, Fedora, PclinuxOS, Mint
- Sono distribuzioni più semplici da utilizzare per l'utente non esperto, ma sono anche le più ingorde a livello di utilizzo delle risorse, le varie K, L, X, Ubuntu si distinguono dall'interfaccia grafica installata di default
La scelta deve essere effettuata anche in base alle competenze e all'interesse nell'investire tempo nello studio di distribuzioni che sono più o meno orientate all'utilizzo "casalingo" o all'esperienza utente.
Sicuramente utilizzare una distribuzione classica, impararne i comandi e capirne i meccanismi di pacchettizzazione, installazione e manutenzione richiede maggiore tempo, che installare una distro orientata all'utente preconfezionata
Il tempo speso però nell'apprendimento, viene ampiamente ripagato dalle infinite possibilità offerte dalla flessibilità di Linux