Guida Pratica: Come Risolvere gli Errori Comuni in WordPress
WordPress è una piattaforma estremamente flessibile, ma può capitare di imbattersi in errori che ne compromettono il funzionamento. In questo articolo analizzeremo passo dopo passo le soluzioni per risolvere gli errori più comuni, fornendo indicazioni pratiche e codici di esempio per aiutarti a ripristinare il tuo sito in maniera semplice e veloce.
Abilitare il Debug
Per identificare la fonte degli errori, è fondamentale attivare il debug di WordPress. Per farlo, modifica il file wp-config.php
aggiungendo le seguenti righe:
define( 'WP_DEBUG', true );
define( 'WP_DEBUG_LOG', true );
define( 'WP_DEBUG_DISPLAY', false );
@ini_set ('display_errors', 0);
In questo modo, tutti gli errori verranno registrati nel file wp-content/debug.log
, permettendoti di analizzarli in dettaglio.
Disabilitare i Plugin WordPress
Disattivare i plugin tramite shell
I plugin sono spesso causa di conflitti. Per verificare se stanno causando problemi, rinomina la cartella dei plugin:
mv wp-content/plugins wp-content/plugins-disabled
Se il sito torna a funzionare correttamente, il problema potrebbe risiedere in uno o più plugin.
Disattivare i plugin con phpMyAdmin
Se non riesci ad accedere al backend, puoi disattivare i plugin tramite il database:
- Accedi a phpMyAdmin e individua la tabella
wp_options
. - Cerca la riga con
option_name
pari aactive_plugins
. - Modifica il campo
option_value
impostandolo aa:0:{}
.
Questo procedimento disattiverà tutti i plugin attivi.
Risoluzione Errori in WooCommerce
Nel caso in cui il problema sia relativo a WooCommerce, rinomina la directory specifica:
mv wp-content/plugins/woocommerce/plugins wp-content/plugins/woocommerce/plugins-disabled
Questo consente di capire se il problema proviene dal plugin WooCommerce o da una sua estensione.
Ripristinare un Tema Predefinito WordPress
A volte il tema attivo può causare conflitti. Per verificare questa ipotesi:
- Vai in
wp-content/themes
. - Copia il tema predefinito (ad esempio, Twenty Seventeen) in un'altra directory per sicurezza.
- Rimuovilo dalla cartella e attiva il tema predefinito.
Questa operazione aiuta a determinare se l’errore è legato al tema in uso.
Debug Extensions
Per una diagnostica più approfondita, considera l’uso di plugin specifici per il debug, come:
- Query Monitor
- Debug Bar
Questi strumenti forniscono informazioni dettagliate su query, errori PHP e altre problematiche, facilitando l’individuazione della causa.
Gestione di WordPress Heartbeat
L’API Heartbeat, che utilizza il file admin-ajax.php
, potrebbe generare errori HTTP 503. Per disabilitarla temporaneamente, aggiungi il seguente codice nel file functions.php
del tuo tema:
add_action( 'init', 'stop_heartbeat', 1 );
function stop_heartbeat() {
wp_deregister_script('heartbeat');
}
Questo aiuta a ridurre il carico sul server in caso di errori legati all’API.
Aumentare la Memoria PHP
Se il tuo sito WordPress mostra errori come il 500 internal server error
, prova ad aumentare la memoria allocata da WordPress modificando il file wp-config.php
:
define ('WP_MEMORY_LIMIT', '128M');
Questo può risolvere problemi di esaurimento della memoria. Consiglio: Contatta il tuo hosting per aumentare il limite globale se necessario.
Aggiornare il Core di WordPress
Se nessuna delle soluzioni precedenti risolve il problema, l’errore potrebbe risiedere nei file core di WordPress. In questo caso:
- Scarica una nuova copia di WordPress dal sito ufficiale: https://it.wordpress.org/.
- Sostituisci le cartelle
wp-admin
ewp-includes
sul tuo server con quelle appena scaricate.
Questa operazione garantisce che i file di sistema siano integri e aggiornati.
Domande Frequenti (FAQ)
D: Come attivo il debug in WordPress?
R: Modifica il file wp-config.php
aggiungendo le righe per abilitare WP_DEBUG
, WP_DEBUG_LOG
e disabilitare WP_DEBUG_DISPLAY
.
D: Cosa posso fare se WordPress mostra un errore 500?
R: Oltre ad aumentare la memoria PHP, prova a disabilitare i plugin e aggiornare i file core di WordPress.
D: Come posso individuare se un plugin sta causando problemi?
R: Rinomina la cartella plugins
tramite FTP o File Manager per disattivare tutti i plugin e verifica se l’errore persiste.
D: Cos'è WordPress Heartbeat e come gestirlo?
R: È un’API per monitorare l’attività del sito; può essere disabilitata aggiungendo uno specifico codice nel file functions.php
.
Per ulteriori approfondimenti, consulta la documentazione ufficiale.
Seguendo questi passaggi potrai individuare e risolvere efficacemente gli errori comuni in WordPress, garantendo la stabilità e le prestazioni del tuo sito. Se hai bisogno di assistenza professionale, il nostro team di Consulenza Linux e Cloud è a tua disposizione.