Da VPS Legacy a un Architettura Proxmox ad Alte Prestazioni
Come abbiamo incrementato la capacità di gestione del traffico del 274% e ridotto i tempi di analisi dati del 67% per un leader del settore betting, migrando a una soluzione dedicata Proxmox VE & PBS.
1. Executive Summary (Riassunto Esecutivo)
Un'azienda leader nel settore del betting online si trovava ad affrontare una sfida critica: un'infrastruttura legacy inadeguata a sostenere crescita e picchi di carico, con processi di backup lenti e rischiosi.
La soluzione è stata un'architettura cloud ibrida su server dedicati, geograficamente distribuita, basata su Proxmox VE e Proxmox Backup Server, con un focus maniacale sulle performance I/O grazie a configurazioni ZFS ottimizzate su dischi NVMe Datacenter.
Questa transizione ha prodotto risultati eccezionali, superando ampiamente gli obiettivi prefissati in termini di miglioramento delle performance, incremento della capacità di gestione del traffico e drastica riduzione dei tempi di analisi dei dati, fornendo al cliente una piattaforma robusta per l'innovazione futura.
2. Il Contesto e le Sfide: Quando l'Infrastruttura Diventa un Freno
Il cliente è un'azienda leader nel settore del betting online, caratterizzato da altissimi volumi di transazioni, picchi di traffico imprevedibili e la necessità di elaborare grandi moli di dati per analisi e quote in tempo reale.
Scenario Iniziale: Un'Infrastruttura Legacy Sotto Pressione
- Piattaforma: Basata su server VPS tradizionali, che mostravano i loro limiti in termini di risorse I/O, CPU e flessibilità.
- Performance: Tempi di caricamento lenti, difficoltà a gestire i picchi di utenti, con conseguente impatto sull'esperienza utente. L'analisi dei dati era un processo lungo e macchinoso.
- Backup: Strategia datata basata su file-level (
Borg Backup
), con tempi di ripristino lunghi, mancanza di snapshot a livello di virtualizzazione e dipendenza da processi complessi. - Flessibilità e Scalabilità: Limitate, rendendo difficile l'adattamento rapido alle esigenze del business.
- Affidabilità: Rischio elevato in caso di failure del singolo provider VPS, senza una chiara strategia di disaster recovery geografico.
3. Obiettivi del Progetto: Verso l'Eccellenza Operativa
Il cliente aveva definito traguardi ambiziosi per la nuova infrastruttura:
- Ridurre il tempo di esecuzione dell'analisi di dati del 50%.
- Aumentare la capacità di gestione del traffico del 200% durante i picchi.
- Migliorare il tempo di caricamento delle pagine del 50%.
- Garantire RPO (Recovery Point Objective) e RTO (Recovery Time Objective) significativamente migliori.
- Incrementare la sicurezza complessiva dell'infrastruttura.
- Ottenere maggiore controllo e visibilità sull'ambiente operativo.
4. La Soluzione Progettata: Un'Architettura Cloud Ibrida Dedicata su Misura con Proxmox
La risposta alle sfide è stata un'architettura ibrida che sfrutta la potenza dei server dedicati, combinata con la flessibilità della virtualizzazione Proxmox e la sicurezza di una strategia di backup geograficamente distribuita.
Componenti Chiave dell'Architettura:
- Nodo di Produzione Primario (Hetzner):
- Hardware: Server dedicato con CPU AMD EPYC 9454P (48 Cores/96 Threads) e 256 GB RAM.
- Storage Primario:
rpool
(Root Pool per OS): ZFS Mirror su 2x SSD NVMe SAMSUNG MZQL21T9HCJR-00A07 (1.92TB ciascuno).datapool
(Storage per VM/DB): ZFS raidz1-0 su 3x SSD NVMe MICRON MTFDKCC3T8TGP-1BK1DABYY (3.84TB ciascuno).
- Virtualizzazione: Proxmox VE, con utilizzo di KVM per le VM e LXC Containers per le applicazioni.
- Networking: Configurazione di
vmbr0
per il bridge di rete su IP pubblico dedicato.
- Nodo di Backup Dedicato (OVHcloud - Kimsufi):
- Scelta Strategica: Server dedicato su un provider differente e in una regione geografica distinta per massimizzare la resilienza.
- Software: Proxmox Backup Server (PBS) per backup a livello di blocco, deduplicati, atomici e crittografati.
- Edge Network e Sicurezza (Cloudflare):
- Utilizzato per gestione DNS, CDN, protezione DDoS e Web Application Firewall (WAF).
- Database (MySQL):
- Ottimizzato per l'alta concorrenza.
- Backup configurati per includere stored procedures e functions con
mysqldump --routines
.
5. Il "Prima e Dopo": Una Trasformazione Radicale (Analisi Comparativa)
Questa tabella confronta direttamente i parametri dell'infrastruttura precedente con quella nuova, usando i dati emersi dall'analisi.
Caratteristica | Infrastruttura Legacy (VPS) | Nuova Architettura Proxmox Dedicata |
---|---|---|
CPU | 48 Core Intel Xeon Gold 6130 @ 2.10GHz | AMD EPYC 9454P (48 Core/96 Thread) |
RAM | ~128 GB | 256 GB |
Storage Sistema | HDD/SSD SATA (Ext4) | ZFS Mirror (2x NVMe 1.92TB SAMSUNG) - rpool |
Storage Dati/DB | HDD/SSD SATA (Ext4) | ZFS raidz1 (3x NVMe 3.84TB MICRON) - datapool |
Perf. Scrittura Sequenziale | Bassa (stimata da iostat ) | 31.0 GiB/s (FIO Test) |
Perf. Lettura Sequenziale | Bassa (stimata) | 26.7 GiB/s (FIO Test) |
Perf. Scrittura Random 4k | ~100-400 IOPS (stimati da sar ) | 50.1k IOPS (FIO Test) |
Perf. Lettura Random 4k | Bassa (stimata) | 52.0k IOPS (FIO Test) |
Backup | File-level (Borg), lento, non atomico | Block-level (PBS) atomico, deduplicato, geograficamente separato |
Snapshot | Assenti a livello hypervisor | Snapshot ZFS e PBS integrati |
Flessibilità | Limitata | Elevata (LXC, KVM, API Proxmox) |
Approfondimento Tecnico sui Test FIO sul datapool
(ZFS raidz1):
Test di Scrittura Sequenziale: Questo test simula carichi come la scrittura di grossi file di log o importazioni di dati massivi.
fio --filename=testfile-seq-50g --size=50G --direct=1 --rw=write --bs=4M --ioengine=libaio --numjobs=10 --iodepth=32 --name=seq-write-test --group_reporting --ramp_time=4
WRITE: bw=31.0GiB/s (33.3GB/s), 31.0GiB/s-31.0GiB/s (33.3GB/s-33.3GB/s), io=369GiB (396GB), run=11894-11894msec
Il risultato di 31.0 GiB/s dimostra una capacità eccezionale di assorbire dati rapidamente.
Test di Scrittura Random (4k): Questo test valuta le performance tipiche di un database transazionale.
fio --filename=testfile-rand-4g --size=4G --direct=1 --rw=randwrite --bs=4k --ioengine=libaio --numjobs=10 --iodepth=32 --name=rand-write-test --group_reporting --ramp_time=4 --time_based --runtime=300
write: IOPS=50.1k, BW=196MiB/s (205MB/s)(57.4GiB/300001msec); 0 zone resets
Il risultato di 50.1k IOPS indica una capacità elevatissima di gestire transazioni concomitanti.
6. Risultati Tangibili: Superare le Aspettative del Cliente
L'implementazione della nuova architettura ha prodotto risultati che hanno superato gli obiettivi iniziali:
- Riduzione del tempo di esecuzione dell'analisi di dati: 67% (Obiettivo: 50%).
- Aumento della capacità di gestione del traffico durante i picchi: 274% (Obiettivo: 200%).
- Miglioramento del tempo di caricamento delle pagine: 57% (Obiettivo: 50%).
Altri Benefici Chiave Ottenuti:
- Miglioramento drastico di RPO e RTO: Backup completati in frazioni del tempo precedente, con possibilità di ripristino rapido.
- Aumento della resilienza: Architettura geograficamente distribuita per produzione e backup.
- Maggiore Sicurezza Complessiva: Grazie a Cloudflare, firewall dedicati e best practice di hardening su Linux.
- Riduzione dei Costi Operativi Indiretti: Minore tempo speso in gestione di problemi di performance o procedure di backup complesse.
- Agilità e Scalabilità Future: La piattaforma Proxmox permette di scalare facilmente risorse o aggiungere nuovi servizi.
7. Perché Questa Soluzione? Considerazioni Strategiche e Tecniche
- Proxmox VE & PBS: Scelti per la loro natura open-source, robustezza e completezza, evitando costose licenze software proprietarie.
- Server Dedicati (Hetzner & OVHcloud): Offrono il miglior rapporto prezzo/prestazioni per carichi di lavoro intensivi e la separazione geografica per il disaster recovery.
- ZFS su NVMe: Fondamentale per raggiungere gli obiettivi di performance I/O e per l'integrità dei dati (checksum, copy-on-write).
- Container LXC: Per l'efficienza e la densità, riducendo l'overhead e velocizzando i deployment.
- Cloudflare: Per delegare la sicurezza perimetrale e l'accelerazione dei contenuti a uno specialista.
8. Conclusione: Un Partner Tecnologico per la Crescita e l'Innovazione
Questo progetto dimostra come un'attenta progettazione architetturale, la scelta di tecnologie appropriate e una profonda competenza in ambito Linux, virtualizzazione e DevOps possano trasformare radicalmente le capacità operative di un'azienda. Non si è trattato solo di un upgrade tecnologico, ma di fornire al cliente una piattaforma solida, resiliente e scalabile su cui costruire con fiducia il proprio successo futuro nel competitivo mercato del betting online.
Sviluppo Soluzioni Web Virtualizzate Proxmox su Misura per Performance e Resilienza Estreme
Sei pronto a trasformare la tua infrastruttura e a sbloccare il vero potenziale della tua applicazione? Se gestisci carichi di lavoro esigenti, necessiti di alta disponibilità o vuoi modernizzare la tua strategia di backup, contattami per una Consulenza Proxmox gratuita. Analizzeremo insieme le tue sfide e progetteremo una soluzione Proxmox su misura, proprio come quella descritta in questo case study.