Technicolor AG plus VDNT-S aprire porte
Forward delle porte modem Telecom Technicolor AG plus VDNT-S
Per aprire (detto anche forward) le porte del modem/router Telecom "Technicolor AG plus VDNT-S" fornito ai clienti Alice e fibra (Vdsl2 o FTTC) è sufficiente collegarsi all'indirizzo http://192.168.1.1/
(indirizzo di default) o http://modemtelecom
utilizzando un normale browser come Firefox o Chrome.
Ci troveremo davanti alla prima schermata di configurazione del modem Telecom
A questo punto seguiamo questi passaggi:
- Clicchiamo impostazioni avanzate (a sinistra)
- Clicchiamo configura
- L'interfaccia ci propone due scelte:
- Utilizzare una regola presente per le applicazioni note (selezionandola dall'elenco)
- Creare una nuova regola con delle porte specifiche
- A questo punto inseriamo l'indirizzo IP del computer/dispositivo che esegue il servizio
- Clicchiamo su attiva
Esempi per alcuni servizi comuni: ssh, emule, bittorrent
Per aprire le porte in ingresso con il modem Technicolor di ssh, emule e bittorrent puoi seguire questi esempi:
- ssh (porta 22 TCP)
- applicazione nota
- SSH
- IP destinazione
- applichiamo la regola
- Emule o Amule (porte 4662 TCP e 4672 UDP)
- creiamo due nuove regole
- emuleTCP
- protocollo TCP porta 4662 (sia esterna che interna)
- inseriamo l'IP di destinazione
- applichiamo
- emuleUDP
- protocollo UDP porta 4672 (sia esterna che interna)
- inseriamo l'IP di destinazione
- applichiamo
- A questo punto non resta che verificare se viene rilevato l'ID alto dopo un riavvio dell'applicazione o se rimane ancora l'ID basso o "Firewalled"
- Bittorrent (porte 6881 e 6882 TCP) creiamo due nuove regole
- torrentTCP1
- protocollo TCP porta 6881 (sia esterna che interna)
- inseriamo l'IP di destinazione
- applichiamo
- torrentTCP2
- protocollo TCP porta 6882 (sia esterna che interna)
- inseriamo l'IP di destinazione
- Applichiamo
- Questo velocizza il client, ma di solito non è necessario
- torrentTCP1
La sessa procedura è utilizzabile per qualsiasi altro servizio, come ad esempio il desktop remoto, VNC, Teamviewer... Cambiano solamente le porte in ascolto e il protocollo, che sono facilmente reperibili su internet cercando "nome-del-servizio-o-programma porta"
Indirizzi IP statici
I PC o dispositivi che eseguono i servizi devono utilizzare indirizzi IP statici (che non cambiano nel tempo) è possibile configurarli nel sistema operativo:
oppure nel router, tratteremo la configurazione in un'altra guida
Miglioramento del segnale
Nel corso dei giorni, abbiamo notato che durante le telefonate, gli errori sul router aumentano e che spesso cade la linea, la soluzione è stata installare lo Splitter VDSL2 Enerdom SAVP120.
Share is Care!
Spero che questa guida ti sia stata utile, se ti ha aiutato, ti è piaciuta, è stata un buon rimedio contro l'insonnia, o il tuo gatto ha utilizzato con piacere la stampa come lettiera: condivici sui social! Puoi anche mandarci un messaggio o lasciare un commento